
Ottobre 21
A Memorable Wine.
On October 21, 1936, Onorio Scremin was born. This wine is a tribute to the life and hands that shaped our story. It is a wise, sociable, extroverted, and precise wine that makes every moment unforgettable.
It reminds us that, just like this wine, we evolve and mature over time. Ottobre 21 is an expression of life.
Alcohol content
14% vol
Serving temperature
18-20° C
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Refosco dal Peduncolo Rosso.
Manual harvesting in 20 kg crates, between September and October.
Very intense ruby red with garnet reflections.
Intense aroma of jam, ripe plum, caramel, coriander, ripe walnut, delicately vanilla.
A balanced and very persistent wine, with subtle spicy notes and a highly pleasant taste.
Horse meat, braised meats, sopressa, beef stew, seasonal mountain cheeses, wild game such as wild boar, roe deer and hare.
A distinctive feature
The footprint that traces the origins
The grape is the dynamic detail that distinguishes our labels. Such a small element that contains the substance, taste and nuances of our wines.
In October 21, the grape is fuchsia because it is an eccentric wine and becomes an imprint because it is dedicated to a person.


Un segno distintivo
L’impronta che traccia le origini
L’acino d’uva è il dettaglio dinamico che distingue le nostre etichette. Un elemento così piccolo che contiene la sostanza, il gusto e le sfumature dei nostri vini. In Ottobre 21 l’acino è fucsia perché è un vino eccentrico e diventa un’impronta perché è dedicato ad una persona.
Scroll and explore

Terra Mossa
Una bottiglia socievole, disinvolta che con le sue bollicine adora stare in compagnia.

La pignara
Un vino che richiama il nostro territorio, il punto di riferimento che ci ricorda le nostre origini.

Classico
Un omaggio a chi vuole migliorare ed evolvere, Classico è la bottiglia per festeggiare i nuovo inizi.

Cabernet
Un vino giovane che ha voglia di esprimersi, distinguendosi dagli altri per i suoi aromi fruttati e decisi.

Refosco
Un vino ruffiano la cui morbidezza e complessità viene esaltata dall’affinamento in barrique.